Ma Feyerabend, sarà riuscito a infilarsi nelle mutandine della sua assistente? E Taleb sarà riuscito a "trivellare"?:stuck_out_tongue_winking_eye::grin::joy:
Tra l'altro proprio il folle desiderio di continua esplorazione, di ricerca della novità e dell'ignoto, porta inevitabilmente secondo me a cercare anche immagini del mondo in contrasto alle nostre
Il nuovo stile mi piace, onestamente quasi mi sembra di non notare particolari differenze rispetto al precedente, forse perché amo i podcasts in generale e i tuoi da morire. Circa il contenuto della puntata, condivido appieno perché rappresenti l'essere umano come attivo e in relazione vivificante, caotica con la realtà, questo perché con la conoscenza si cambia il mondo proprio e poi, FORSE, il resto. Io da sempre ho nutrito la mia curiosità e mi sono ritrovato appieno nelle tue parole, inoltre la stessa curiosità mi permette di guardare al mondo con un pò di ovvietà/noia in meno.
Bellissimo episodio Rick. Hai per caso letto "chiudiamo le scuole" di Giovanni Papini? Ci ho rivisto molto di quel libretto (e, ovviamente, di una certa parte di pensiero liberale, importanza di trial and error, libertà contro pianificazione centralizzata, conoscenze diffuse e così via insomma) in questo podcast. Complimenti per la trasmissione, ormai sei diventato un'abitudine mattiniera, come il caffè!
Mi ritrovo d'accordo, ma se guardiamo all'insegnamento di alcune discipline come per esempio la matematica abbiamo bisogno per forza di un insegnamento lineare, perche si comportano come una costruzione che diventa sempre più grande, in merito a queste discipline come ci si dovrebbe comportare nelle scuole? Sicuramente il discorso è valido a livello personale ma a livello scolastico come potrebbe essere applicabile?